LabAnalysis offre ai propri Clienti servizi integrati di consulenza ambientale che vanno dalla valutazione e gestione delle pratiche tecnico-amministrative alla gestione dei campionamenti e monitoraggi ambientali.
Il nostro personale qualificato valuta le esigenze del Cliente e fornisce servizi di consulenza ambientale mirati, volti a gestire tutti gli adempimenti legati alla tutela dell’ambiente ed alle specifiche prescrizioni normative vigenti riguardo la gestione di:
LabAnalysis fornisce assistenza nell’elaborazione delle relative pratiche autorizzative, fornendo al contempo supporto alle aziende nel rapporto con gli enti competenti.
Effettua Indagini Ambientali e Piani di Caratterizzazione per la tutela dell’ambiente, Analisi del rischio sanitario-ambientale sito-specifica, Progetti di bonifica e messa in sicurezza di siti contaminati.
LabAnalysis ha a disposizione i più aggiornati software per la creazione di modelli di calcolo per la previsione dei livelli sonori nell'ambiente esterno dovuti a rumore da traffico (automobilistico e ferroviario), aeroportuale e di origine industriale come CADNA A e Soundplan. Tali software consentono di effettuare previsioni di impatto acustico sia per nuovi progetti che per modifiche delle condizioni esistenti.
LabAnalysis fornisce inoltre un supporto alla progettazione delle misure di mitigazione degli impatti acustici. Le relazioni di previsione di impatto acustico includono una valutazione dettagliata delle misurazioni effettuate e mappe con la distribuzione delle curve isofoniche.
L'acustica in edilizia riveste una notevole importanza ai fini della riduzione dell'esposizione al rumore, del disturbo reciproco tra unità immobiliari, della tutela della privacy e del riposo delle persone. Per questi motivi gli edifici devono obbligatoriamente rispettare i cosiddetti requisiti acustici passivi. Il documento di riferimento in questo senso è il DPCM 5 Dicembre 1997.
L’analisi previsionale ha lo scopo di valutare, principalmente mediante l’uso di dati sperimentali e con l’uso di formule empiriche testate da istituti di ricerca, se le caratteristiche tecniche dell’edificio rientrano nei limiti imposti dalla normativa.
Si tratta pertanto della progettazione delle caratteristiche acustiche dell'immobile, la quale deve essere effettuata per tutti i casi di:
Nella relazione vengono prese in considerazione ed analizzate tutte le prestazioni acustiche che abbiano rilevanza per l'edificio oggetto di analisi. Inoltre, le relazioni previsionali sui requisiti acustici degli edifici forniscono chiare indicazioni sulle proprietà dei materiali ed eventualmente sugli errori di posa da evitare al fine di ottenere il risultato voluto.
Nel dettaglio gli indici che vengono presi in considerazione sono i seguenti:
LabAnalysis fornisce report e relazioni relativi ai calcoli eseguiti e al rispetto dei limiti previsti dalla normativa vigente.
L’impatto delle emissioni di inquinanti/odore in atmosfera viene determinato tramite l’applicazione di un modello di dispersione atmosferica, che calcola la concentrazione degli inquinanti al suolo, elaborando i dati di emissione, i dati meteorologici e i dati di profilo del terreno.
Per il calcolo della dispersione degli inquinanti e dell’odore emessi in atmosfera viene utilizzato il modello CALPUFF, realizzato da Earth Tech Inc. per conto del California Air Resources Board (CARB) e dell’ U.S. Environmental Protection Agency (US EPA).
CALPUFF è un modello di dispersione multi-strato, multi-specie e non stazionario a puff gaussiano; può simulare gli effetti derivanti da condizioni meteorologiche variabili nel tempo e nello spazio sul trasporto, la trasformazione e la rimozione di tutti gli inquinanti inerti o debolmente reattivi, valutando i livelli di concentrazione e dei flussi di deposizione degli inquinanti stessi, e può trattare le emissioni odorigene.
LabAnalyisis può utilizzare anche il software MMS CALINE, che è la versione con interfaccia utente del modello CALINE. CALINE è un modello di dispersione gaussiano a plume per il calcolo della concentrazione media e massima emessa da percorsi stradali (sorgenti lineari).
Sei interessato al servizio Consulenza ambientale
Contattaci