LabAnalysis Environmental Science offre il controllo di GAS, Biogas, Biometano, Soil gas, Odore al fine di garantire, sia il rispetto degli obiettivi imposti dalle normative in vigore, sia di rispondere alle diverse esigenze di produzione dei clienti.
Tra i servizi offerti, troviamo:
Campionamento e analisi gas, biogas e biometano
All’interno dell’area specialistica dedicata alla matrice Gas sono presenti in LabAnalysis Environmental Science una serie di esperti che si occupano del campionamento ai fini della caratterizzazione delle matrici biogas, biometano, fuel gas e gas tecnici per l’industria.
Il nostro Laboratorio è stato il primo in Italia a effettuare l’accreditamento sulla matrice biometano e ha già eseguito diversi studi di caratterizzazione e di avviamento impianti di produzione, mettendo a punto dei metodi specifici per le determinazioni di composti di particolare interesse chimico.
LabAnalysis Environmental Science possiede un parco strumenti all’avanguardia che consente agli operatori di eseguire i campionamenti in qualità e sicurezza garantendo la rappresentatività del risultato, grazie anche alle verifiche in sito pre-post campionamento eseguite con analizzatori specifici a lettura diretta.
Siamo in grado di eseguire il campionamento e l’analisi di tutti i parametri previsti dalle specifiche norme UNI/TS 11537 “Immissione di biometano nelle reti di trasporto e distribuzione di gas naturale”, UNI EN 16723 “Gas naturale e biometano per l’utilizzo nei trasporti e per l’immissione nelle reti di gas naturale” e UNI/TR 11677 “Biometano per uso diretto in autotrazione”.
LabAnalysis Environmental Science vanta un’esperienza ventennale nel campo del campionamento e analisi dei gas tecnici per l’industria dando supporto ai maggiori produttori italiani ed europei per il controllo della conformità dei prodotti e la ricerca degli inquinanti e microinquinanti di interesse.
Monitoraggio di odore e sostanze odorigene
La misura dell’odore si effettua secondo la norma UNI EN 13725, che prevede la determinazione della concentrazione di odore di un campione gassoso utilizzando l’olfattometria dinamica con panel di esaminatori; la metodica è applicabile alle emissioni di odore da camini o da sorgenti areali come biofiltri, vasche di depurazione o cumuli.
Siamo presenti in Italia con due laboratori accreditati Accredia presso le sedi di Casanova Lonati (PV) e di Mesagne (BR).
Oltre alla misurazione dell’odore possiamo effettuare la caratterizzazione chimica delle sostanze odorigene mediante il campionamento dell’aria con supporti specifici (canister e fiale), l’analisi sfrutta sistemi gascromatografici con spettrometria di massa abbinati al desorbimento termico come previsto dalle norme EPA TO-15A ed EPA TO-17. La versatilità del campionamento mediante canister consente di variare la durata del monitoraggio da 30 minuti a 48 ore. Queste attività rispondono alle richieste delle normative regionali in materia di emissioni odorigene ed al decreto direttoriale di approvazione degli "Indirizzi per l’applicazione dell’articolo 272-bis del D.Lgs 152/2006 in materia di emissioni odorigene di impianti e attività" di giugno 2023.
LabAnalysis Environmental Science vanta un’esperienza ventennale nello svolgimento delle attività di misura dell’odore e di caratterizzazione delle sostanze odorigene affiancando all’olfattometria dinamica, mediante panel di esaminatori, l’utilizzo di analisi altamente specialistiche che prevedono l’utilizzo di strumentazione ad alta sensibilità.
Campionamento e analisi Soil gas e Landfill gas
All’interno dell’area specialistica dedicata alla matrice Soil Gas sono presenti in LabAnalysis Environmental Science una serie di esperti che si occupano del campionamento ai fini del monitoraggio dei gas e dei vapori nei siti contaminati da sonde soil gas, del tipo nesty probe, installate nel terreno o attraverso l’impiego di camere di flusso statiche dinamiche (flux chambers) in conformità alle linee guida SNPA di riferimento.
Il campionamento viene effettuato con supporti specifici (fiale, filtri, fiale a desorbimento termico, canister, bottle vac), le analisi sfruttano le migliori tecniche disponibili sul mercato per traguardare le concentrazioni soglia e i limiti di quantificazione previsti dalle linee guida SNPA 15/2018.
La tipologia di sostanze da ricercare può essere personalizzata ed estesa a inquinanti sito-specifici anche non previsti dalle linee guida.
LabAnalysis Environmental Science da supporto ai propri clienti per la verifica e lo sviluppo di impianti di bonifica di terreni (Soil Vapor Extraction, Bio Venting, Multi Phase Extraction) monitorando le concentrazioni delle sostanze inquinanti trattate.
Il Laboratorio esegue il monitoraggio delle emissioni di gas dalle superfici delle discariche secondo Linea guida LFTGN07 “Guidance on monitoring landfill gas surface emissions”, per l’individuazione dei punti critici da indagare (Walkover Survey) e per la misura del flusso emissivo degli inquinanti dal corpo discarica (Flux box Survey), con l’utilizzo di camere di accumulo e analizzatori specifici a lettura diretta.
LabAnalysis Environmental Science può dare supporto ai propri clienti per il controllo degli inquinanti negli impianti di captazione del gas di discarica (Gas Spy, Pozzetti biogas).
Il parco strumenti di cui è dotato il nostro laboratorio è all’avanguardia e consente agli operatori di eseguire i campionamenti in qualità e sicurezza garantendo la rappresentatività del risultato.
Sei interessato al servizio GAS, Biogas, Biometano, Soil gas, Odore
Contattaci